Schisandra

Non solo in Italia, ma in tutto il mondo c’è una “riscoperta delle bacche”. Sul filone dei nostri “frutti della salute”, vi è anche una rivalutazione e di conseguenza produzione di specie con piccoli frutti, di solito, più adatti alla lavorazione che per il consumo fresco, ma estremamente ricchi di proprietà, vitamine, antiossidanti o antociani.
La Schisandra chinensis usata molto in fitoterapia, produce bacche rosse in grappoli. E' una pianta rampicante che resiste al freddo e predilige terreni leggermente acidi ed umidi.
Albero:
Schisandra ha un portamento rampicante, necessita infatti di un sostegno. Cresce vicino ai corsi d'acqua perciò predilige terreni umidi, non pesanti e leggermente acidi, mezz'ombra.
Editore:
Non brevettata.
Fioritura:
Fioritura abbondante, tra maggio e la fine di giugno. Fiori bianchi, a volte con una leggera sfumatura rosa e profumati. Pianta autofertile.
Maturazione:
La maturazione avviene verso settembre-ottobre.
Frutto:
Schisandra produce frutti rosso intenso, disposti in grappoli di medie dimensioni.
Gusto:
Il gusto è una miscela unica di sapori acido, dolce, salato, caldo e amaro. Questa insolita combinazione di sapori la fa conoscere anche con il nome "frutto dai cinque gusti". E' ricca di composti attivi, tra cui lignani, con notevoli proprietà rigeneranti.